La Leadership educativa nella scuola dell’autonomia
a cura di Mario Falanga
Dettagli Prodotto:
Autori e curatori:Mario Falanga
Contributi: Alfredo Bianco, Paolo Calidoni, Mario Castoldi, Andrea Ceriani, Rosa D’Emidio, Francesco Marinone, Tiziana Pedrizzi, Cesare Scurati, Aldo Tropea
Collana: Irre Lombardia
Acquistabile on-line: https://goo.gl/rpqRAH
- Descrizione
Descrizione
Il sistema scolastico italiano è in fase di profondo cambiamento, in termini di sostanzialità ordinamentale, teleologica, curricolare: si prospettano nuovi cicli d’istruzione, in un mutato quadro operativo di autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo, nuovi assetti amministrativo-scolastici e nuove posizioni di status giuridico per il personale della scuola.
Decisamente inedita è la figura del capo d’Istituto, ora dirigente scolastico, responsabile dei risultati di una scuola non solo mero organo dello Stato ma ora ente autonomo e ausiliario di diritto pubblico, erogatore di servizi (tecnici e amministrativi) ed espressione di autonomia funzionale.
In questo mutato quadro istituzionale, c’è posto per l’animazione educativo-pedagogica nella nuova funzione dirigente? Si può, cioè, correttamente parlare di funzione pedagogica della e nella dirigenza scolastica? E soprattutto, come percepiscono questa dimensione, pedagogica appunto, della loro professione i dirigenti scolastici?
Questo volume cerca di dare una risposta a queste domande partendo dalla presentazione di una ricerca, promossa dall’IRRSAE-Lombardia, centrata proprio sul tema della Dimensione pedagogica e competenza meta-didattica del dirigente nella scuola dell’autonomia.
Seguono contributi di approfondimento, tracciati di ricerca e di proposta su alcuni temi specifici della leadership educativa: Cultura e professione della direzione pedagogica delle scuole (Andrea Ceriani); La leadership nella scuola dell’autonomia: nodi problematici e spunti di riflessione (Aldo Tropea); Leadership tra stili educativi e educazione organizzativa (Tiziana Pedrizzi); Prospettive della formazione continua della dirigenza educativa (Paolo Calidoni); Valutare la dirigenza scolastica: il ruolo dei processi autovalutativi (Mario Castoldi); Dirigenza e divergenza: l’atteggiamento creativo nella conduzione scolastica (Alfredo Bianco); La leadership sul campo. L’organizzazione “Punto e Linea” (Rosa D’Emidio); Dirigenza scolastica e direzione educativa. Temi di riflessività giuridica (Mario Falanga).
Mario Falanga è dirigente scolastico, ricercatore presso l’IRRE Lombardia. È giornalista pubblicista e socio del “Centro italiano per la ricerca storico-educativa” (CIRSE). Cura la rubrica professionale e giuridico-amministrativa delle riviste “Scuola Materna” e “Dirigenti Scuola” e collabora con le Università di Bolzano e di Siena. È autore di diverse pubblicazioni.